Eventi mensili

GLI SPETTACOLI DI FINE ANNO ACCADEMICO DEI CORSI DI TEATRO



7 giugno 2024

AL TEATRO SAN GIUSEPPE

IN VIA ANDREA DORIA 18 - TORINO

UNIPOP

 PRESENTA

 GLI SPETTACOLI DI FINE ANNO ACCADEMICO DEI CORSI DI TEATRO

 

 

Venerdì 7 giugno

Ore 20 II e III corso, docente Sonia Camerlo

GOLDONI E LA RIFORMA DEL TEATRO

Un doppio omaggio a Carlo Goldoni e alla grande riforma del Teatro da lui messa in atto: convinto sostenitore del ruolo educativo del Teatro, il quale non doveva limitarsi a becero intrattenimento, ma farsi carico di svolgere una funzione pedagogica e culturale all’interno della società.

MONOLOGHI

IN SCENA GLI ALLIEVI DEL II CORSO

Olga Talanova                        LA DONNA VOLUBILE

Silvia De Giorgis                    LE AVVENTURE DELLA VILLEGGIATURA

Paola Panico                           I RUSTEGHI

Marina Chiarmetta                 ARLECCHINO SERVITOR DI DUE PADRONI

Paola Verzino                         IL VENTAGLIO

Aria Teresa Fedele                 I RUSTEGHI

Nadia Benussi                        GLI INNAMORATI

Maria Teresa Romanelli         ARCIDIAFANO RE DEI MATTI

Santina Romanelli                  LA DONNA SOLA

Emma Pedrassi                       LE DONNE CURIOSE

Petar Drakulic                        LA BOTTEGA DEL CAFFÈ

Emanuele Di Marco               L'AMANTE DI SE STESSO

Fabiana Clapero                     IL FESTINO

Raffaella Gastaldi                  DONNA DI GARBO

Roberta Scavino                     DONNA DI MANEGGIO

Regia di SONIA CAMERLO

 

A seguire

IL TEATRO COMICO

IN SCENA GLI ALLIEVI DEL III CORSO

Luciano Armanni                   ORAZIO

Luciana Doglione                   AGNESE

Niccolò Boggio Bertinet        ALVISE

Elena Tesoriero                      PLACIDA/ROSAURA

Carla Margaritola                   CLOTILDE/FABIA

Giovanna Sechi                      ADALGISA/MIRANDOLINA

Nicola Caputo                        TONINO/PANTALONE

Emiliana Lionello                   VITTORIA/ARMANDA

Enrico Savone                        ANSELMO/BRIGHELLA

Giuseppina Starvaggi             ADELE/RAGONDA

Samuel Ferrero                       BALDO/ARLECCHINO

Tiziana Lopez                        BEATRICE/COLOMBINA

Beniamoni Masia                   PETRONIO/BALANZONE

Romano Capasso                    LELIO/FLORINDO

Laura Matranga                      ELEONORA/EUGENIA

Regia di SONIA CAMERLO

 

A seguire

IL TEMPO, LETTERE A NOI STESSI

Corso di laboratorio teatrale, docente Carolina Filogamo

In questo secondo semestre abbiamo lavorato sperimentando giochi teatrali, improvvisazione teatrale, creazione di piccole scene. Per realizzare il nostro primo copione ho dato un tema: scrivere una lettera a sé stessi, riferita al passato, al presente o al futuro, a scelta. Abbiamo raccolto tutti i monologhi e abbiamo costruito il nostro copione. Partecipanti

IN SCENA GLI ALLIEVI DEL LABORATORIO

Giovanna Carboni

Angela Formichella

Maria Del Pilar Gualda

Mariam Mohamed Ali

Regia di CAROLINA FILOGAMO

 

§          §          §

 

Sabato 8 giugno

ore 20,30

Corso di perfezionamento, docenti Anna Cuculo e Albino Marino

BARAONDA di Enrico Cocciulillo

Un gruppo di persone viene malamente buttato dentro lo stanzone di un vecchio manicomio, con le mani legate. Riuscite a liberarsi dai lacci, dopo un breve disorientamento, si presentano e raccontano vicendevolmente le loro storie. Sono persone diverse come censo ma tutte perbene e, proprio per questo, ritenute pericolose per la società che è venuta affermandosi e che ora occupa i gangli del potere. Si salveranno per una accidentale quanto ridicola situazione che nasce nel corso della loro breve e singolare convivenza.

IN SCENA

Gelso Agricola                       RITA

Massimo Canova                   GIOVANNI

Maria Mazzeo                        CRISTINA

Antonella Piergianni               SILVIA

Mauro Quartetti                     GIUSEPPE

Giovanni Scarsi                      FRANCESCO

Daniela Segnan                      ANNA:

Paola Vittorioso                     ELENA

Regia di ANNA CUCULO

Musiche di ANGELO CHIONNA

VFC di Albino Marino

 

ore 21,20

II corso, docente Pietro Giau

CENTODELITTI di Pietro Giau

In una Milano dura e spietata, avvolta nelle atmosfere di Scerbanenco, brevi storie affilate come coltelli, spiazzanti ed emozionanti, politicamente scorrette. Un piccolo mondo popolato da gangster di quartiere, segretarie vendicative, infermiere poco professionali, donne abbandonate in cerca di riscatto, poliziotti non impeccabili...in cui non vorremmo riconoscerci ma che potrebbe invece apparirci pericolosamente vicino.

IN SCENA                

Andrea Asberto

Antonino Barilla

Marcella Bianco

Enzo Boragina

Francesco Buccheri

Lavinia Clapero

Lorenzo Del Bianco

Emilia del Vicario

Roberto Gambuti

Lilia Ghigo

Gianna Giovannetti

Fabio Ippolito

Federica Meda

Silvana Miglietta

Andrea Moro

Emanuela Potito

Grazia Prevete

Daniela Pullano

Marina Quercio

Erika Santagada

Chiara Zaghi

Regia di PIETRO GIAU

 

ore 22

I corso, docente Pietro Giau

L’ARTIGLIO, ispirato ad un racconto di Dino Buzzati

Che cosa potrebbe succedere se, in una mattina qualsiasi, nel cielo apparisse un grosso artiglio? O forse si tratta di un pugno? Tra le reazioni più inaspettate e concitate, il mondo sembra avviarsi inesorabilmente verso la fine...

IN SCENA

Francesco Campanaro

Claudio Chiaretta

Gian Luca Columbo

Giovanna Della Ventura

Vita Dileo

Teresa Di Marino

Lucia Greco

Simona Guazzone

Anna Lalla 

Maurizio Mancuso

Emanuela Paruccia

Daniela Pellitteri

Gianna Tavella

Marina Tonello

Qian Yang

Regia di PIETRO GIAU

 

ore 22,10

Corso di perfezionamento, docenti Anna Cuculo e Albino Marino

SETTE, ispirato ad un racconto di Dino Buzzati

Una donna si ritrova in un edificio misterioso, dove ogni stadio rappresenta una fase della sua vita e dei suoi desideri, ma anche un'opportunità per riflettere sul senso dell'esistenza e sulla ricerca di sé stessa. Man mano che esplora i vari stadi, la protagonista si confronta con le sue paure, i suoi rimpianti e le sue speranze, fino a giungere ad una rivelazione finale sulla natura del suo viaggio interiore. Attraverso un linguaggio simbolico e surreale, si esplorano temi universali come l'alienazione, l'ansia esistenziale e il senso di impotenza di fronte alla condizione umana.

IN SCENA

Gelso Agricola                       DOC A

Francesca Galantucci           CORO 1

Maria Mazzeo                        DONNA

Antonella Piergianni              DOC C

Beatrice Pilotti                       INFERMIERA A

Micaela Rendano                  CORO 2

Candida Torchio                    GIOVANNA CORTE

Daniela Vanella                     DOC B

Sabrina Maglione                  INFERMIERA B

Massimo Canova, Mauro Quartetti, Giovanni Scarsi           PORTACARTELLI

Regia di ALBINO MARINO

Musiche originali di ANGELO CHIONNA