Docente: | Cristina Santarelli |
Sede: | Salone segreteria - Via Principe Amedeo 12 |
Giorno: | venerdì ore 17:00 - 18:30 |
Corso in sede
Descrizione del corso
Percorsi interdisciplinari in etnomusicologia, letteratura e iconografia musicale.
Il corso verte su tematiche apparentemente distanti, ma in realtà non estranee l’una all’altra e talora strettamente interrelate. Nella prima proposizione, oggetto del discorso sono le immagini e il loro rapporto con la musica, dal mondo antico fino alle avanguardie; la seconda proposizione allude invece a un percorso attraverso le più importanti culture musicali extraeuropee, viste attraverso il filtro di altre discipline quali la letteratura e, appunto, le arti visive. Ciascuna lezione costituisce una piccola monografia a sé stante, supportata da videoproiezioni e audizioni discografiche. Verranno affrontati temi di natura iconografica (persistenza del mito classico, soggetti musicali nella miniatura e nella scultura medievale, angeli musicanti, allegorie rinascimentali e barocche, natura morta con strumenti musicali, ecc.) ed altri di carattere più specificamente etnografico: dai dervisci rotanti alle danzatrici celesti del sud-est asiatico, dalla musica dei monaci tibetani a quella degli ebrei della diaspora, fino alle grandi corti dell’Oriente antico (Persia, Turchia, India, Cina, Giappone).
Area studenti
Se sei uno studente iscritto inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti riservati.