COMUNICAZIONI AGLI STUDENTI
PER L'ISCRIZIONE CON IL BUONO DOCENTE
seguire la corretta procedura alla pagina Corsi MIUR
GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE
Da quest'anno c'è una grande novità:
prima dell'inizio dell'Anno Accademico i nostri Docenti vi aspettano in sede in via Principe Amedeo 12 a Torino
per una serie di incontri a "Porte aperte" per presentare i propri corsi!
Tutte le info al link CALENDARIO PORTE APERTE
Ingresso libero e posti limitati.
Vi aspettiamo!
Iscrizioni per l'Anno Accademico 2023/2024:
dal 19 giugno
è possibile iscriversi per l'Anno Accademico 2023/2024
- Per i CORSI IN PRESENZA :
le iscrizioni non hanno un termine, sono sempre aperte,
ma occorre effettuare l'iscrizione presso la segreteria
(PORTARE FOTOTESSERA)
Scarica qui il modulo d'iscrizione:
https://www.unipoptorino.it/uploads/allegati/d888e-modulo-iscrizione-2023-2024.pdf
- Per i CORSI ONLINE
le iscrizioni non hanno un termine,
sono sempre aperte, anche online direttamente sul nostro sito al link:
https://www.unipoptorino.it/iscrizioni/compila
- Per i CORSI "A NUMERO CHIUSO" IN PRESENZA E ONLINE
è necessario contattare preventivamente la segreteria per verificare la disponibilità di posti.
NON È POSSIBILE ISCRIVERSI CON BONIFICO BANCARIO
ATTENZIONE: la piattaforma Google Meet Unipop e le credenziali di accesso ai corsi online
saranno attive dal mese di ottobre p.v.
INIZIO CORSI: 24 OTTOBRE 2023 - TERMINE CORSI: 7 GIUGNO 2024
I Corsi della Fondazione Università Popolare di Torino sono organizzati e strutturati in tre Dipartimenti: Linguistico, Umanistico e Scientifico.
Il Dipartimento di Lingue e Letterature straniere organizza corsi annuali sulle principali lingue europee e orientali.
Tra le più richieste:
Inglese | Spagnolo | Francese | Tedesco |
Il Dipartimento di Scienze Umanistiche ha una lunga tradizione di corsi "classici" che spaziano dalle lingue antiche alla filosofia, ma propone con successo anche materie molto attuali. Segnaliamo tra i corsi più seguiti:
Il Dipartimento di Scienze e Tecniche Applicate propone una gamma di corsi che interessano svariate disclipine: dall'informatica base alla medicina, alla crescita personale; davvero difficile non trovare un corso in grado di appassionarci in questo Dipartimento.
Il Dipartimento di discipline artistiche annovera al suo attivo diversi corsi che vanno dal teatro alla pittura alla musica.
Teatro | Pittura ad acquerello | Jazz | Pittura ad olio | Il teatro invisibile: il Radiodramma |
Presidente: Dr. Eugenio Boccardo
Vicepresidente e Direttore didattico: Dr. Enrico Maria Panattoni
Sviluppo: Dr. Franco Barbero
Direttore dipartimento linguistico: Prof.ssa Laura Carolo Fonte
Direttore dipartimento umanistico: Dr. Fabrizio Russo
Direttore dipartimento scientifico: Avv. Anna Vlachos
Direttore dipartimento artistico: Regista Anna Cuculo
Direttore Eventi e Concerti: Prof. Fabio Vito Lacertosa
Social media manager: Prof. Alberto Borgatta
Responsabile Relazioni Esterne: Dr. Guido Arnosio
La Fondazione Università Popolare di Torino, ha attivato per questo anno accademico una serie di Percorsi Formativi che permettono lo studio articolato di materie affini o complementari.
Questi percorsi permettono, a richiesta dell'interessato, di ottenere la Certificazione, rilasciata e sottoscritta dai Docenti e dal Direttore Didattico (unitamente al Attestato di Frequenza con l'indicazione di tutti i corsi frequentati), che potrà essere presentata al proprio Istituto o la propria Facoltà, per la relativa conversione in Crediti Formativi.
Il benessere è uno stato che coinvolge tutti gli aspetti dell'essere umano determinandone la qualità della vita.
Questo percorso ci aiuta a curare il corpo e la mente, valorizzando gli aspetti migliori.
In ognuno di noi c’è un vero e proprio universo interiore, molto più profondo e autentico di quello esteriore.
Spesso però non lo conosciamo in profondità, perché non abbiamo mai dedicato tempo alla sua esplorazione.
Un percorso interdisciplibnare che può aiutarci ad intraprendere i primi passi verso la conoscenza interiore.
Percorso consigliato a tutti coloro che si avvicinano al turismo con un approccio sia professionale che amatoriale.
Un percorso per gli appassionati delle indagini forensi.
Un percorso mirato alla gestione efficiente delle proprie risorse umane ed economiche.
Nell'attuale contesto di profonda interconnessione culturale e tecnologica, siamo chiamati a trovare ambienti di convivenza che riescano a salvaguardare comunque i nostri spazi di libertà individuale.
Concetti come famiglia, cittadinanza o norma giuridica devono essere osservati attraverso una nuova luce.
Un percorso per conoscere meglio i propri processi mentali e capire le risposte comportamentali ed affettive delle persone che ci circondano.
La musica è giustamente denominata l'arte dei suoni perché è uno strumento capace di trasformare l'emotività dell'anima.
Il suo linguaggio, fin dalla preistoria, percorre l'universalità più poliedrica dell'espressione umana.