Docente: | Enrico Varesio |
Sede: | Online - |
Giorno: | martedì ore 19:20 - 20:50 |
Corso online
Descrizione del corso
Le tappe fondamentali della storia e della letteratura dell’antica Roma dalle origini alla tarda età repubblicana
Il corso, che si ricollega idealmente a quello svolto negli anni precedenti e dedicato alla “Storia e letteratura dell’antica Grecia”, si prefigge di presentare i momenti principali della storia dell’antica Roma dalle origini alla tarda età repubblicana (primo secolo a.C.), analizzati dal punto di vista politico, sociale ed economico, e il coevo sviluppo della letteratura latina. In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti:
- le origini di Roma e l’età monarchica
- la prima età repubblicana e lo scontro fra patrizi e plebei
- l’espansione di Roma nell’Italia centro-meridionale
- lo scontro con Cartagine e l’espansione nell’oriente ellenistico
- dall’età dei Gracchi all’epoca delle guerre civili
- la cultura latina delle origini e la nascita della letteratura a Roma
- il teatro romano arcaico
- i primi autori: Livio Andronico, Nevio, Ennio
- i grandi commediografi (Plauto e Terenzio)
- i primi annalisti e Catone censore
- la nascita della satira
- Catullo e Lucrezio
- Cesare e Sallustio
Per la frequenza del corso non è richiesta la conoscenza della lingua latina, poiché si farà riferimento a traduzioni italiane dei classici della letteratura romana.
Il docente provvederà a fornire indicazioni bibliografiche ed eventuali materiali utili alla frequenza del corso.
Area studenti
Se sei uno studente iscritto inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti riservati.