Docente: | Giuseppe Bailone |
Sede: | Online - |
Giorno: | lunedì ore 21:00 - 22:30 |
Corso online
Descrizione del corso
In Olanda, l’ebreo Spinoza, espulso dalla sua comunità per la critica radicale dell’antropomorfismo religioso, crea una metafisica della “libera necessità” e una filosofia politica in senso liberale e democratico. In Inghilterra, Locke conduce una battaglia filosofica per una ragione consapevole dei suoi limiti e per una proprietà privata senza limiti. In Germania, Leibniz si presenta come il filosofo dei calcoli, del dialogo, dei tentativi di ardite conciliazioni e della sorprendente teoria del migliore dei mondi possibili. In Italia, a Napoli Vico propone una radicale alternativa al cartesianesimo e un’originale filosofia della storia
Libro di testo consigliato: Giuseppe Bailone, Viaggio nella filosofia. Spinoza, Locke, Leibniz e Vico. Fondazione Università Popolare di Torino Editore.
Programma
Spinoza: la “libera necessità”; il filosofo e Masaniello; non piangere, non ridere, ma capire; conoscenza = libertà e felicità; filosofia e religione; il fine dello Stato è la libertà.
Locke: contro la teoria delle idee innate e per una ragione consapevole dei suoi limiti; la tolleranza religiosa; la teoria dello Stato.
Leibniz: labirinti, calcolo, dialogo e conciliazione; fisica e metafisica; le monadi infinite e la loro armonia prestabilita; il migliore dei mondi possibili. Vico: matematica e retorica; vero e fatto; la filosofia della storia; la “barbarie della riflessione.
Giuseppe Bailone ha pubblicato Il Facchiotami, CRT Pistoia 1999. Di questo libro Norberto Bobbio ha scritto: “Non solo l’ho letto pagina dopo pagina, ma l’ho centellinato, scritto com’è con chiarezza, rigore, concisione … Leggo a fatica per l’indebolimento della mia vista. Ma la lettura del Suo libro, semplice, chiaro, netto nei giudizi, non solo non mi ha affaticato, ma mi ha dilettato, fatto riflettere e mi ha aiutato a capire che anche un vecchio stanco e sazio può provare la gioia di un nuovo incontro e il piacere dell’apprendimento”. Nel 2006 ha pubblicato Viaggio nella filosofia europea, ed. Alpina, Torino.
Nei Quaderni della Fondazione Università Popolare di Torino, ha pubblicato nel 2009
Viaggio nella filosofia, La Filosofia greca; nel 2010 Viaggio nella filosofia, Da Plotino a
Tommaso d’Aquino; nel 2011 Viaggio nella filosofia, Da Duns Scoto a Giordano Bruno; nel
2012 Viaggio nella filosofia, da Montaigne a Pascal; nel 2013 Viaggio nella filosofia, Spinoza, Locke, Leibniz e Vico; nel 2014 Viaggio nella filosofia, Filosofi nell’età dei lumi; nel 2015 Viaggio nella filosofia: Jean-Jacques Rousseau e Immanuel Kant; nel 2016
Viaggio nella filosofia: Fichte, Schelling, Hegel; nel 2017 Viaggio nella filosofia: Schopenhauer e Kierkegaard; nel 2018 Viaggio nella filosofia: Karl Marx e dintorni; nel
2019 Viaggio nella filosofia: Darwin e Nietzsche.
Programma completo del Corso
Testi consigliati
Libro di testo consigliato:
Giuseppe Bailone, Viaggio nella filosofia. Spinoza, Locke, Leibniz e Vico, Fondazione Università Popolare di Torino Editore.
Clicca qui per conoscere i libri del Prof. Giuseppe Bailone:
Area studenti
Se sei uno studente iscritto inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti riservati.