Docente: | Monica Rampanti |
Sede: | Online - |
Giorno: | mercoledì ore 19:20 - 20:50 |
Corso online
Descrizione del corso
Corso introduttivo
Il Feng Shui è un’antica disciplina cinese risalente a circa 3000 anni a.c. sviluppatasi in Cina essa studia il rapporto tra uomo e ambiente considerando l’ambiente dell’uomo non solo la casa, ma il luogo di lavoro e o la città. Secondo il Feng Shui l’uomo e l’ambiente hanno un rapporto biunivoco: il Feng Shui attraverso tecniche codificate da millenni codifica e trasforma l’ambiente intorno all’uomo in modo che esso ne abbia un rapporto vantaggioso, in termini di benessere psicofico, e fisico. Un buon Feng Shui è vantaggioso per la natura e per l’uomo e non si deve vedere ma solo “sentire”. A differenza di quello che viene molto spesso propinato non esistono “ricette” o manuali “Fai da TE” di Feng Shui applicabili indistintamente: un intervento di Feng Shui deve seguire ad uno studio approfondito del luogo, degli individui che lo abitano e del tempo in cui viene effettuato e soprattutto deve essere effettuato con strumenti appropriati Lo Pan o bussola Geomentica cinese. Relativamente a questa disciplina esistono numerosi testi alcuni anche tradotti in italiano: essi sono molte volte la raccolta di superstizioni del popolo cinese, quello che troviamo nei libri non è Feng Shui: i maestri Cinesi antichi custodi di questa materia, difficilmente trasmettono, specialmente agli occidentali i loro saperi. Il Feng Shui non è superstizione, non è una disciplina new – age, non è una tecnica di predizione del futuro, anche quando si parla di Ba-Ji o oroscopo cinese, e soprattutto non è uno stile di arredamento: non esistono mobili Feng Shui. Il Feng Shui letteralmente significa vento e acqua che sono i principali elementi da cui dipende tutta la vita: senza acqua non è possibile la vita, tutte le antiche civiltà sono nate vicino e nei pressi di corsi d’acqua. La stessa cosa per il vento, che può essere visto come elemento che se soffia leggermente può trasportare i semi per il raccolto, se invece soffia freddo e impetuoso può distruggere il raccolto. Non dimentichiamo che la cultura cinese era tipicamente contadina.
Una delle più antiche tradizioni recita: «Il vento porta il Chi e l’acqua lo attrae e lo trattiene». Questi elementi possono essere letti come archetipi: archetipi presenti in ogni civiltà e anche nella società moderna.
Si possono fare facilmente raffronti e paragoni fra le civiltà antiche e quelle moderne, ad esempio la cultura contadina occidentale ha costruito seguendo i principi di Feng Shui, pur non conoscendo il termine vero e proprio. Coincidenza?
Cosa aspettarsi dal corso e cosa non aspettarsi: frequentando questo corso cercheremo di dare maggiore chiarezza e ordine alle conoscenze di questa disciplina, non aspettatevi di diventare un consulente di Feng Shui…per intraprendere questo percorso bisogna dedicarsi ad anni di studi e osservazioni della natura per capire ed assaporare la materia, e fare molte consulenze.
Questo corso può essere una buona base per intraprendere questo tipo di studi, e per saper entrare più in collegamento con i luoghi abitati. Il corso può far capire le zone della vostra casa e dove ci sono dei blocchi.
Temi trattatiBrevi accenni storici del Feng Shui, Feng Shui linguaggio universale? Esempi
- Cosa non è il Feng Shui miti e credenze da sfatare.
- Entriamo nel vivo della materia:
- -Scuola della forma e la scuola della bussola cenni storici, descrizione esempi pratici.
- -Le cinque energie e la loro disposizione.
- -Energia occidentale e orientale
- -Le energie e la forma. Esercitazioni pratiche
- -Come nascono i trigrammi: il significato e la loro lettura.
- -Cielo Anteriore e Cielo posteriore, uso e significato dei Due Cieli.
- -I trigrammi e ed i cieli celesti.
- -Le otto qualità dell’energia, secondo le otto direzioni della bussola.
- -Cielo posteriore e Ba Gua, i quattro cancelli (direzioni secondarie) Asse delle terre.
- -Il significato delle 8 direzioni nell’abitazioni, uso, validità o meno. Le interpretazioni.
- -Esempi di abitazioni: riflessi con membri della famiglia, parti del corpo e aspetti della vita.
- -Microcosmo e macrocosmo il luogo dell’uomo non è solo la casa ma anche l’ambiente di lavoro, errori comuni.
- Luoghi commerciali e attività
- -La città esempi di applicazione pratica del Feng Shui Roma, Torino.
- Il corso prevede inoltre delle uscite per la città e esercitazioni (compiti per verificare il grado di apprendimento) in classe e a casa.
Il programma può subire delle modifiche a seconda dell’approfondimento o meno degli studenti e ad livello raggiunto dai singoli durante il percorso di studi.
Area studenti
Se sei uno studente iscritto inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti riservati.