Docente: | Aldo Cavallo |
Sede: | Online - |
Giorno: | venerdì ore 21:00 - 22:30 |
Corso online
Descrizione del corso
Introduzione all’astronomia ed elementi di cosmologia
L'astronomia Classica
Sfera celeste
- Stelle, pianeti, costellazioni
- Concetto di magnitudine da Ipparco a Pogson
- Sistemi di coordinate celesti
- Movimenti della terra a concetto di tempo
- Giorno, anno, zodiaco.
Il sistema solare
- il Sole,la Luna e i Pianeti
- leggi di Newton,Keplero,elementi di meccanica celeste
- i pianeti Terrestri,i pianeti Giganti
- Asteroidi N.E.O (oggetti potenzialmente pericolosi)
- Comete Meteore e Meteoriti
- Impatti di meteoroidi sulla terra
- Composizione chimica del sistema solare
- Origine di astronomia osservativa
Il Sole e le Stelle
- il Sole: Dati,fenomenologia,cicli,macchie,eruzioni
- le Stelle,Classificazioni e spettri
- Distanze stellari e loro misura
- Stelle nane,giganti,doppie,variabili,esplosive
- Diagramma Hertzsprung-Russel
Galassie
- Un salto nel cosmo
- L'astronomia all'inizio del '900
- Il nostro sistema Galattico:forma,dimensioni,etc.
- Ammassi aperti,Ammassi globulari,nebulose,polveri,gas.
- Stelle:struttura interna e produzione di energia
- Ammassi di Galassie
- Il gruppo Locale e super Ammassi
Cosmologia
- L'universo:teorie varie sull'origine, dagli antichi ad oggi
- Espansione dell'universo,legge di Hubble,Radiazione di fondo
- La vita nell'universo e sua ricerca(progetto S.E.T.I)
- Esplorazione spaziali
-
Oggetti celesti e loro osservazioni:
- Il Sole ; fenomenologia superficiale fotosfera.
- macchie,brillamenti ed eruzioni
- la Luna; mari .monti,crateri, T.L.P.
- Mercurio e Venere: fasi e caratteristiche superficiali
- Marte: superficie calotte polari, grandi opposizioni,
- Giove: suprficie satelliti e loro fenomeni
- Saturno: superficie e satelliti
- Urano, Nettuno, Plutone: difficolta osservative
- Stelle doppie
- Nebulose
- Galassie
Alla fine del ciclo delle lezioni si terranno delle osservazioni con strumentazione di varia natura presso 1' Osservatorio di Luserna S.Giovanni, e tra novembre e maggio si potranno seguire delle conferenze a carattere astronomico curate dal personale dell'osservatorio: astrofili, professori universitari e astronomi.
Area studenti
Se sei uno studente iscritto inserisci le tue credenziali per accedere ai contenuti riservati.